Reggio Emilia 29 novembre 2011 RIPARTE IL GRUPPO DI ACQUISTO SOLARE DI LEGAMBIENTE – MOLTI CITTADINI E IMPRESE INVESTONO NELLE ENERGIE RINNOVABILI. OLTRE 3000 GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLA NOSTRA PROVINCIA. CIRCA 28.000 FAMIGLIE VANNO CON IL SOLARE “Dopo il successo della prima edizione – dichiara Massimo Becchi presidente di Legambiente Reggio Emilia - partita a febbraio e che ha visto l'installazione di 10 impianti fotovoltaici da 3 Kw su altrettante abitazioni di cittadini della provincia di Reggio Emilia ad un prezzo competitivo, a fine novembre partirà il nuovo GAS(Gruppo di Acquisto Solare) di Legambiente Reggio Emilia.Scopo del GAS è costituire un gruppo di persone (più ampio possibile) interessate all'installazione di un impianto fotovoltaico per fare massa critica e ottenere dalle aziende sconti piuttosto sostenuti (attorno al 20-30%). Raccolte le adesione, Legambiente svolgerà una gara d'appalto secondo un capitolato tecnico per decretare, con una commissione di tecnici super partes, l'azienda con il miglior rapporto qualità/prezzo. Ogni ditta può partecipare alla gara secondo le modalità del capitolato tecnico, presente sul sito di Legambiente Reggio Emilia. La nuova edizione del GAS sarà presentata a Reggio mercoledì 30 novembre: ore 20.45 presso la Gabella di via Roma Durante le serate, aperte a tutti, sarà possibile iscriversi al GAS senza impegno. L'azienda vincitrice farà poi un sopralluogo gratuito e senza impegno nelle abitazioni e invierà il preventivo di spesa. A quel punto, ogni famiglia potrà decidere se continuare accettando il preventivo o rinunciare all'impianto senza spese aggiuntive.L’interesse verso il fotovoltaico è testimoniato da un dato certamente impressionante: nel solo 2011 ( e non è ancora finito) sono stati installati 50.000 kw, il 75 % del totale della nostra provincia fino ad oggi. Attualmente sono oltre 3000 gli impianti fotovoltaici nella nostra provincia, un vero e proprio boom legato al sole e alle energie rinnovabili che la dice lunga sul futuro energetico del nostro Paese. “La situazione reggiana di installazione del fotovoltaico – continua Becchi - è comunque ancora a macchia di leopardo, con ancora molti ed ampi margine di espansione. Attualmente sono attivi (da dati del GSE del 20 novembre 2011) 3.181 impianti per 66.074 KW installati, un dato che permette di produrre mediamente 86.000 MWh ossia l’equivalente di energia di 28.500 famiglie reggiane. Buona parte degli impianti costruiti dai reggiani è al di sotto dei 3 KW, ovvero ad uso famigliare (numero 1.313), e l’altra grande fetta è rappresentata dagli impianti fra i 3 e i 20 Kw (1.484). Sono quindi i privati che hanno creduto in questa tecnologia, facendo impianti comunque piccoli e non per mera speculazione sui contributi del conto energia”. Suddivisione per anno degli impianti installati nella nostra provincia.
Suddivisione per Comune al 20 novembre 2011 (dati GSE)
“Tutto questo permette un sensibile risparmio di emissioni di anidride carbonica – conclude Becchi – e la creazioni di molti posti di lavoro qualificati in un settore a forte espansione. Per questi motivi Legambiente Reggio Emilia continua nella sua azione sulla diffusione di questa buona pratica, mettendo anche i privati in condizione di poter facilmente accedere al fotovoltaico”. Per ulteriori informazioni su come aderire al GAS è possibile consultare il sito www.legambientereggioemilia.it o telefonare al numero 0522-431166. L’ufficio stampa: 348.7419763 |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |