
Attività in programmazione
La crisi climatica colpisce tutti, ma non tutti allo stesso modo‼️
Secondo l’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) i migranti climatici sono “gruppi di persone che, principalmente ᴀ ᴄᴀᴜꜱᴀ ᴅɪ ᴜɴ ᴄᴀᴍʙɪᴀᴍᴇɴᴛᴏ ɪᴍᴘʀᴏᴠᴠɪꜱᴏ ᴏ ᴘʀᴏɢʀᴇꜱꜱɪᴠᴏ ᴅᴇʟʟ’ᴀᴍʙɪᴇɴᴛᴇ ᴄʜᴇ ɪɴꜰʟᴜɪꜱᴄᴇ ɴᴇɢᴀᴛɪᴠᴀᴍᴇɴᴛᴇ ꜱᴜʟʟᴇ ʟᴏʀᴏ ᴄᴏɴᴅɪᴢɪᴏɴɪ ᴅɪ ᴠɪᴛᴀ, sono 𝗢𝗕𝗕𝗟𝗜𝗚𝗔𝗧𝗜 a lasciare le loro case abituali e si spostano all’interno del loro paese o all’estero” [Migration and the Environment, 2007]
Oltre il 𝟒𝟎% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 vive in contesti di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici.
Secondo il rapporto della World Bank (2021), ᴇɴᴛʀᴏ ɪʟ 2050 ᴀʟᴍᴇɴᴏ 216 ᴍɪʟɪᴏɴɪ ᴅɪ ᴘᴇʀꜱᴏɴᴇ ꜱᴀʀᴀɴɴᴏ ᴄᴏꜱᴛʀᴇᴛᴛᴇ ᴀ ᴍɪɢʀᴀʀᴇ, a causa delle conseguenze del cambiamento climatico, per sopravvivere.
La migrazione è sicuramente un processo estremamente complesso e dovuto a fattori sociali, politici, economici, ambientali… Il 9 marzo 2024 abbiamo partecipato ad Eurofestival 2024 organizzato da AGE (Associazione Giovani in Europa), durante il workshop tenuto da Legambiente Emilia Romagna, tramite alcune testimonianze sul tema delle politiche sul clima.
Un momento di riflessione e condivisione davvero molto intenso!
Secondo l’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) i migranti climatici sono “gruppi di persone che, principalmente ᴀ ᴄᴀᴜꜱᴀ ᴅɪ ᴜɴ ᴄᴀᴍʙɪᴀᴍᴇɴᴛᴏ ɪᴍᴘʀᴏᴠᴠɪꜱᴏ ᴏ ᴘʀᴏɢʀᴇꜱꜱɪᴠᴏ ᴅᴇʟʟ’ᴀᴍʙɪᴇɴᴛᴇ ᴄʜᴇ ɪɴꜰʟᴜɪꜱᴄᴇ ɴᴇɢᴀᴛɪᴠᴀᴍᴇɴᴛᴇ ꜱᴜʟʟᴇ ʟᴏʀᴏ ᴄᴏɴᴅɪᴢɪᴏɴɪ ᴅɪ ᴠɪᴛᴀ, sono 𝗢𝗕𝗕𝗟𝗜𝗚𝗔𝗧𝗜 a lasciare le loro case abituali e si spostano all’interno del loro paese o all’estero” [Migration and the Environment, 2007]
Oltre il 𝟒𝟎% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 vive in contesti di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici.
Secondo il rapporto della World Bank (2021), ᴇɴᴛʀᴏ ɪʟ 2050 ᴀʟᴍᴇɴᴏ 216 ᴍɪʟɪᴏɴɪ ᴅɪ ᴘᴇʀꜱᴏɴᴇ ꜱᴀʀᴀɴɴᴏ ᴄᴏꜱᴛʀᴇᴛᴛᴇ ᴀ ᴍɪɢʀᴀʀᴇ, a causa delle conseguenze del cambiamento climatico, per sopravvivere.
La migrazione è sicuramente un processo estremamente complesso e dovuto a fattori sociali, politici, economici, ambientali… Il 9 marzo 2024 abbiamo partecipato ad Eurofestival 2024 organizzato da AGE (Associazione Giovani in Europa), durante il workshop tenuto da Legambiente Emilia Romagna, tramite alcune testimonianze sul tema delle politiche sul clima.
Un momento di riflessione e condivisione davvero molto intenso!