Giretto d'Italia 2018 |
Il 21 settembre usa la bici! Partecipa alla sfida. Come partecipare? Partecipare è semplice, basta recarsi al lavoro o a scuola in bici, passando in uno dei check point elencati sotto, nella fascia oraria prevista tra le 7.30 e le 9.30 del mattino. Contest fotografico Andando al lavoro o a scuola in bici, basta fermarsi in uno dei check point previsti e scattarsi una foto in sella alla bicicletta con la cornice speciale del Giretto. La foto dovrà poi essere condivisa dai partecipanti sul proprio profilo Facebook, Instagram o Twitter (o anche tutti e tre!) utilizzando l'hashtag #Giretto2018. In questo modo si parteciperà all’estrazione di una bici pieghevole elettrica. Include il hashtag @Legambiente Reggio Emilia se vuoi che condividiamo lo scatto a due ruote! |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |