NUOVE DATE PER 'IL RICICLO' MERCATINO DEL RIUSO

Lunedì 11 settembre dalle ore 20.00

APERTURA ISCRIZIONI AL MERCATINO "IL RICICLO"

che si terrà 8 ottobre in Polveriera

Per partecipare registrarsi o accedere (se già registrati precedentemente) sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it

 

 
PROGRAMMA CORSO ASPIRANTI GUARDIE ZOOFILE VOLONTARIE 2023

Legambiente Reggio Emilia si avvale da anni un gruppo di volontari dotati di decreto prefettizio con i poteri di Guardia Zoofila  attive su tutto il territorio provinciale. Le Guardie Zoofile sono state istituite dalla L 189/2004 ed operano come previsto dalla stessa legge. Giuridicamente sono pubblici ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria che effettuano attività di tutela, controllo e repressione degli illeciti e dei reati verso animali da affezione.

I singoli cittadini possono diventare guardie zoofile di Legambiente Reggio Emilia frequentando un corso di formazione, fondamentale per acquisire l’esperienza e le competenze necessarie ad operare.

Collaborano con gli Enti ed organismi pubblici competenti in materia veterinaria, segnalando le infrazioni e con possibilità di emettere sanzioni amministrative.

 

IL CORSO

Il corso è strutturato in 10 lezioni di due ore ognuna per un totale di 20 ore di lezione, oltre ad almeno due uscite sul territorio (6 ore complessive). Saranno ammessi all'esame finale solo i partecipanti che avranno frequentato almeno i ¾ delle ore stabilite per le lezioni e per le esercitazioni pratiche.

Le prenotazioni si raccolgono fino alla data di inizio del corso e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per accedere al corso è necessario tesserarsi a Legambiente Reggio Emilia.

Al termine si terrà l’esame finale presso la sede dell’Associazione che verificherà il livello di apprendimento dei corsisti. La commissione d’esame sarà nominata da Legambiente Reggio Emilia.

Il corso si terrà in modalità prevalentemente online: le lezioni in presenza si terranno presso la sede in via Mazzacurati 11 a Reggio Emilia.

 

Svolgimento delle prove d’esame

L’esame di idoneità si svolge sulle materie oggetto del corso di formazione attraverso due prove scritte ed una orale.

La prima prova scritta consiste nella compilazione, da parte del candidato, di un questionario contenente 30 quiz a risposta multipla, mentre la seconda prova riguarda la compilazione di un processo verbale di accertata violazione amministrativa relativo alle violazioni delle norme vigenti sulle quali agli aspiranti GGZZ verranno conferiti di accertamento.

La seconda prova relativa alla compilazione del processo verbale di accertata violazione amministrativa dovrà concludersi nel tempo massimo di 60 minuti. La prova orale consisterà in domande volte ad accertare la conoscenza della normativa su cui le GGZZ hanno potere di accertamento in base al proprio atto di nomina e a verificare l’idoneità del candidato a svolgere le mansioni di Guardia Zoofila.

 

Iscrizione

Per iscriversi è necessario iscriversi a Legambiente (costo 30 € della tessera) e scaricare il modulo dal sito internet www.legambientereggioemilia.it ed inviarlo all’email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Per info Erika: 345.4344423

 

Modulo d'iscrizione

Volantino programma in pdf

 
VARIAZIONE ORARI APERTURA SEDE

Si comunica che a partire dal 28 AGOSTO 2023 la sede sarà aperta

dal lunedì al venerdì con il seguente orario: 8.30 - 12.30

 
RITORNA IL BIOLOGIOCO: Settimana dedicata allo sport e sensibilizzazione ambientale al Campo Estivo!

È con grande entusiasmo che annunciamo la riapertura del nostro Campo Estivo "Biologioco" dopo una breve pausa estiva.

Abbiamo tante emozionanti novità in serbo per i vostri piccoli e non vediamo l'ora di condividere con loro una settimana di divertimento sportivo e sensibilizzazione ambientale, che inizierà lunedì 21 agosto.

Durante questa settimana speciale, metteremo in evidenza l'importanza dell'attività fisica nella promozione della salute, della sensibilità ambientale e del rispetto reciproco. I nostri bambini partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nelle basi del calcio, della pallavolo, dell'atletica leggera (staffetta) e della pallacanestro. L'obiettivo è non solo divertirsi e fare movimento, ma anche comprendere come la  collaborazione e il rispetto reciproco siano elementi chiave in ogni aspetto della vita.

Ma non è tutto! La settimana di riapertura sarà impreziosita dalla visita speciale dei volontari della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB). Questi esperti condivideranno la meravigliosa storia della bicicletta e guideranno i bambini attraverso una stimolante gimkana in bicicletta. Sarà un'occasione unica per apprendere, divertirsi e, allo stesso tempo, acquisire consapevolezza sulla mobilità sostenibile.

Le sorprese non finiranno qui! Nelle settimane successive, il Campo Estivo proseguirà con una serie di esperienze coinvolgenti a stretto contatto con la natura! I vostri bambini avranno l'opportunità di partecipare alla vendemmia, scoprire l'entusiasmante mondo delle attività all'aperto e imparare a valorizzare e rispettare l'ambiente che li circonda, divertendosi.

Non lasciate che i vostri piccoli avventurieri perdano questa occasione unica di crescita personale, divertimento e scoperta. Le iscrizioni sono ancora aperte per questa straordinaria esperienza estiva!

Per ulteriori dettagli e per completare l'iscrizione, vi preghiamo di cliccare sul seguente link modulo di iscrizione_campo estivo biologioco 2023 o di contattarci direttamente al numero 0522431166.

Non vediamo l'ora di accogliere nuovamente i vostri bambini al Campo Estivo e di concludere insieme un'estate indimenticabile e formativa!


 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 1 di 56