BIOLOGIOCO 2022 – APERTE LE ISCRIZIONI

 


Il nostro campo giochi è situato in località “La Razza” a Canali di Reggio Emilia e accoglie bambini dai 5 ai 12 anni.

BioLoGioco si caratterizza per i laboratori didattici legati all’ambiente e per il contatto con piccoli animali (conigli, galline, pecore).

Le attività si svolgono sia all’aperto che all’interno di una stalla riadattata e adibita a campo giochi, molto fresca e arieggiata predisposta per essere uno spazio per giocare e per fare laboratori con un ampio giardino esterno.


PROGRAMMA


Quest'anno il programma prevede tra le tante attività anche alcune progettate sulla base degli obiettivi dell'Agenda 2030.

 

Abbiamo scelto di parlare di Agenda 2030 coi bambini, perché fin da piccoli capiscano l'importanza di uno sviluppo sostenibile ed egualitario e siano consapevoli non solo delle enormi differenze che contraddistinguono i bambini nel mondo quanto a diritti, ma anche dei pericoli che sta correndo il Pianeta in termini di consumi e risorse.



ISCRIZIONI

 

Per l'iscrizione puoi utilizzare il QRCode che trovi nella locandina sotto oppure il seguente link:  https://forms.gle/An18rLgQWzeWD4sv7

Gli estremi per il pagamento sono:

Banca di Credito Cooperativo Emil Banca

Filiale di Reggio Emilia, via dei Mille 8

IBAN: IT 89 Z 07072 12801 000000150400

Causale: Iscrizione campo estivo BioLoGioco

E' obbligatorio allegare il pagamento alla scheda d'scrizione.

 

DATE E ORARI


Il campo sarà aperto

  • da lunedì 6 giugno a venerdì 5 agosto;
  • da lunedì 22 agosto a venerdì 9 settembre

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 con accoglienza dalle 7.30.

Per chi rimane a pranzo, uscita dalle 14.00 alle 15.00.

EXTRA TIME settimanale: 1 h in più al giorno (fino alle 16:00): 40 euro in più

SCONTO FRATELLI: 5 euro a bambino

Solidarietà a famiglie ucraine: agevolazione del 15% rispetto al prezzo intero



COSTO

La quota di partecipazione di 75 euro (fino alle ore 13:00) prevede:

  • Tessera associativa di Legambiente 2022
  • Assicurazione
  • Attività ed escursioni nella natura
  • Elaborati delle attività di Atelier

La quota di partecipazione di 105 euro (fino alle 15:00) prevede:

  • Tessera associativa di Legambiente 2022
  • Assicurazione
  • Attività ed escursioni nella natura
  • Elaborati delle attività di Atelier
  • Pranzo e acqua forniti dalla gastronomia del Conad di Albinea
  • Attività pomeridiane

(Le gite sono escluse dalla quota).



ALTRE INFORMAZIONI


Si consiglia di indossare scarpe chiuse, di portare un cambio e la merenda.

Per uteriori informazioni

  • 0522-431166
  • 3289860926 (Sabrina e Lara)
  • Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 
LEGAMBIENTE A DIFESA DEL BOSCO URBANO ENRICO BERLINGUER

E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso.
"Le aree verdi sono per noi estremamente importanti" - dichiara Bokar Diop, Presidente di Legambiente Reggio Emilia - "non solo perché hanno una funzione estetica ad ambientale ma anche perché sono fondamentali per garantire benessere psicofisico alle persone, rappresentano un punto di ristoro e un biglietto da visita della città per tutti coloro che arrivano a Reggio. Quindi massimo impegno per rendere i parchi della città ancora migliori, insieme all'amministrazione comunale ed ai cittadini". E così è stato. Sono stati segnalati e tolti dall'ambiente, nel vero senso della parola, talmente tanti rifiuti da riempire ben diciotto sacchi di rifiuti indifferenziati. Ma non solo. Sono stati raccolti rifiuti ingombranti abbandonati, due materassi, un mobiletto, due sedie, coperte, bottiglie in plastica e vetro, fazzoletti sporchi, sportine e teloni di plastica, una tenda, bustine vuote di profilattici, vestiti, un ombrello, tegami, immondizia varia intorno a tre bivacchi, tantissimi pezzetti in plastica delle protezioni per gli alberi, che erano stati triturati dagli sfalci dell'erba, e molto altro.
Ci vuole un secondo per buttare un rifiuto nel cassonetto, 5 anni affinché un mozzicone con filtro si decomponga da solo se lasciato in natura, 100 anni nel caso di una lattina. Buttare i rifiuti a terra è come buttarli sul pavimento di casa nostra, dei nostri amici, dei nostri figli e nipoti… ogni rifiuto abbandonato a terra è lasciato ai nostri figli e nipoti, saranno loro a convivere con i nostri rifiuti sulla Terra che lasceremo loro. Legambiente Reggio Emilia sa che dai piccoli gesti possono nascere grandi cambiamenti, spera in un futuro migliore e conta su tutti i cittadini di buona volontà per lasciare un mondo più pulito.
Gli eventi di Legambiente Reggio Emilia presenti a Reggio e provincia, sono proseguiti domenica mattina a Correggio dove, in occasione della fiera di San Giuseppe, è stato allestito un banchetto. Le Guardie Ecologiche e Zoofile Volontarie ed  il Gruppo di Plogging della città hanno fornito informazioni sullo stato dell'ambiente e sugli abbandoni di rifiuti ai cittadini, esposto vari oggetti realizzati con materiale riciclato e svolto attività di educazione ambientale con adulti e bambini.

Il prossimo appuntamento di Legambiente Reggio Emilia si terrà domenica 3 aprile in occasione della seconda edizione di "Puliamo Salvaterra", verranno puliti i parchi e le vie del paese. Al termine è previsto un rinfresco per tutti i partecipanti. Ritrovo alle 9:30 al Parco del Liofante. Per ulteriori informazioni e restare aggiornati su tutte le attività e le iniziative di Legambiente Reggio Emilia scrivere a  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o consultare le pagine Facebook e Instagram di Legambiente Reggio Emilia.

 
DOMENICA 20 MARZO 2022 FIERA SAN GIUSEPPE CORREGGIO

 
PLOGGING SABATO 19 MARZO 2022

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 4 di 54

Il Riciclo, mercatino del riuso di Legambiente

 

Ecco 5 ragioni per venire al Mercatino del Riuso che Legambiente Reggio Emilia ha organizzato per domenica 12 marzo e domenica 14 maggio 2023:
1) Vedere e vendere tanti oggetti utilizzabili ed in buone condizioni!
2) Il portafoglio ti ringrazia... qualsiasi tipo di oggetto vogliamo acquistare lo possiamo trovare scontato dal 50% in su rispetto al prezzo originale!
3) Anche l'ambiente ti ringrazia: se adottiamo un oggetto usato lo salviamo dalla discarica o dal termo-valorizzatore...se c’è un modo per evitare del tutto lo spreco è proprio non comprare “nuovo”!
4) Il fascino del vintage e del collezionismo: troverete oggetti “pre-amati”, lə loro precedente proprietariə ha fatto un gesto bellissimo quando ha deciso di dare nuovo valore alle sue cose e le ha vendute nel mercatino. Siamo noi però, che adottandole esaudiamo quel desiderio e mettiamo in moto il ciclo dell’economia circolare!
5) Varietà è la parola che più descrive un mercatino dell’usato, possiamo trovarci tantissimi colori, materiali, dimensioni diverse.. Ogni articolo è unico! Ecco perché quando riusciamo a trovare esattamente ciò che vogliamo la soddisfazione è immensa!

Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti.
E' possibile REGISTRARSI al mercatino a partire da lunedì 20 febbraio alle ore 20:00.
Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione.
Per maggiori informazioni scrivere a : mercatino@legambientereggioemilia.it
o telefonare al numero: 0522 431166 attivo dal lunedì al venerdì ai seguenti orari: 8.30-12.30 e 15.00-19.00

 

Comunicati Stampa

Grazie ad un finanziamento di Credem S.p.a., a partire dal mese di febbraio 2023 le Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente (GEV) effettueranno le attività di vigilanza ambientale nel Comune di Reggio Emilia in maniera più ecologica, utilizzando la bicicletta.

Legambiente Reggio Emilia promuove l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per lo sviluppo sostenibile, in considerazione dei benefici sociali, oltre che ambientali, derivanti da un suo più diffuso utilizzo. Pedalare fa bene alla salute, fa bene all’ambiente e fa bene anche all’economia, inoltre aiuta a raggiungere molti dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 dell’ONU. Tra gli amanti delle due ruote rientrano GEV di Legambiente che per anni hanno donato e speso del proprio tempo e passione a tutela dell'ambiente e dei cittadini in modo del tutto gratuito e senza alcuna pretesa onerosa.

"E' bene ricordare che la vigilanza ambientale nel vasto territorio ricompreso nella Provincia di Reggio Emilia è stata fino ad oggi attuata principalmente tramite le GEV, la cui opera è insostituibile e preziosa. Oltre alla vigilanza, le GEV svolgono anche attività di educazione ambientale a beneficio della popolazione di tutto il territorio reggiano" - commenta Bokar Diop, Presidente di Legambiente Reggio Emilia. Solo nello scorso anno, le GEV di Legambiente hanno svolto più di 1500 ore di attività di controllo e vigilanza dell'abbandono o deposito incontrollato dei rifiuti, 1141 ore di educazione ambientale, 700 ore di vigilanza su regolamenti e/o ordinanze emanate dai comuni, 350 ore di controllo e vigilanza sul benessere animale e l'anagrafe canina e 200 ore di raccolta di dati e informazioni a carattere ecologico e ambientale. Numeri che ci danno l’idea dell’importanza delle Guardie Ecologiche Volontarie nella diffusione di buone pratiche in materia ambientale.

"Il braccio di ferro con gli incivili continua e noi non arretreremo di un centimetro, anche a suon di sanzioni, davanti a coloro che non mostrano alcun rispetto per l'ambiente che li circonda. Serve un approccio corretto da parte di ognuno di noi se vogliamo che la città e il territorio crescano. Grazie al contributo di Credem S.p.a, d'ora in avanti le donne e gli uomini che fanno parte di Legambiente Reggio Emilia potranno effettuare attività di vigilanza sulle principali aree comunali a rischio abbandono rifiuti in modo più ecologico utilizzando la bicicletta, con interventi mirati di controllo e informazione preventiva, attività di controllo nei parchi di Reggio Emilia e azioni preziose per la tutela del benessere animale. A titolo personale e a nome di tutta Legambiente Reggio Emilia, ringrazio di cuore tutte le GEV per quello che fanno e ho piena fiducia nel loro operato.” – dichiara Bokar Diop, Presidente di Legambiente Reggio Emilia.