RIPARTE 'BIOLOGIOCO' IL NOSTRO CAMPO ESTIVO 2021

Dal 23 agosto fino al 10 settembre continua il nostro campo estivo!

L'accoglienza è dalle ore 7,30 alle 9 e l'uscita  dalle 12 alle 13. Per chi rimane a pranzo, dalle 14 alle 15.

La preiscrizione viene effettuata via mail indicando: nome/cognome bambino, data di nascita, settimana/e a cui ci si vuole iscrivere, se si vuole usufruire del servizio pranzo. I dati dovranno essre inviati a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Insieme alla risposta di disponibilità  riceverete una mail con un link di una piattaforma dove formalizzare l'iscrizione e il pagamento.

In queste ultime settimane ci  dedicheremo  alle arti (cartapesta, disegno, recitazione, ecc...) e conosceremo i superpoteri della natura !

Per informazioni: 328/9860926 (Lara)

 
WEEKEND IN RIFUGIO

 
PLOGGING CROSTOLO

Legambiente Reggio Emilia è andata a caccia di rifiuti al parco del Crostolo... Il risultato? In poco più di 2 ore abbiamo trovato 3 bidoni di ferro arrugginiti abbandonati, 2 pneumatici, gommapiuma, un lavabo, una bomboletta spray, un cacciavite, rifiuti metallici, tanta carta, plastica, cicche di sigarette, 4 sacchi grandi (120 litri ciascuno) e 3 sacchi medi pieni di rifiuti indifferenziati.

 
INQUINAMENTO DA PLASTICA: COS'E' QUANTO SI E' DIFFUSO E COME COMBATTERLO!

 

INQUINAMENTO DA PLASTICA: COS'E' QUANTO SI E' DIFFUSO E COME COMBATTERLO!
INCONTRO ONLINE GIOVEDI’ 17 GIUGNO ORE 21:00
Ne sentiamo parlare sempre più spesso e ne scopriamo e vediamo direttamente la sua portata ogni volta che ci rechiamo al mare, al lago o lungo un fiume, stiamo parlando dell’inquinamento da plastica.
Derivato del petrolio, materiale molto utile e poliedrico ma che grazie alla sua indistruttibilità sta inquinando e distruggendo il mondo!
La plastica finisce in mare giorno dopo giorno, partendo dalle nostre case, sta a noi quindi non abbandonare i rifiuti.
Ogni anno infatti finiscono in mare 8 milioni di tonnellate di materiale plastico. Per dare un idea si può considerare a livello mondiale venga versato il contenuto di un tir pieno di plastica in mare ogni minuto. Questo enorme quantitativo rovina l’ambiente e crea gravissimi danni a tutto l’ecosistema, creando scompensi in ogni creatura, da quella più minuscola a quelle più maestose, fino all’uomo.
Nella quinta serata del ciclo di webinar: "I GIOVEDÌ CON LEGAMBIENTE" cercheremo di capire chi sono i responsabili dell’inquinamento da plastica, perché è importante ridurre tale inquinamento, quali sono gli effetti dell'inquinamento da plastica sull'organismo e cosa possiamo fare per ridurre l'inquinamento da plastica. Durante la serata dialogheremo con la dott.ssa Laura Catellani, esperta in educazione ambientale, guida ambientale escursionistica e Referente alla Sostenibilità presso il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) Terre Reggiane - Tresinaro Secchia, e con il dott. Claudio Fornaciari, chimico, plastic packaging expert ed esperto in sviluppo di nuovi processi di estrusione, termoformatura, ricerca di nuovi materiali plastici e sviluppo di nuovi imballaggi.
---------------------------------------------
L'evento è GRATUITO, per partecipare è necessario registrarsi compilando il seguente modulo https://forms.gle/5AxrFMwx4DUGzMda8 o cliccare sul seguente link diretto pochi minuti prima dell'inizio della serata: https://meet.google.com/oyg-nizt-ted
---------------------------------------------
"I GIOVEDÌ CON LEGAMBIENTE" sono una serie di incontri online, organizzati per il territorio dall'associazione di volontariato "Legambiente Reggio Emilia". Gli incontri sono dedicati a tutte le persone che desiderano approfondire le principali tematiche ambientali del nostro presente e del nostro futuro. Per informazioni scrivere a:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 10 di 55

Il Riciclo, mercatino del riuso di Legambiente

 

Ecco 5 ragioni per venire al Mercatino del Riuso che Legambiente Reggio Emilia ha organizzato per domenica 14 maggio 2023:
1) Vedere e vendere tanti oggetti utilizzabili ed in buone condizioni!
2) Il portafoglio ti ringrazia... qualsiasi tipo di oggetto vogliamo acquistare lo possiamo trovare scontato dal 50% in su rispetto al prezzo originale!
3) Anche l'ambiente ti ringrazia: se adottiamo un oggetto usato lo salviamo dalla discarica o dal termo-valorizzatore...se c’è un modo per evitare del tutto lo spreco è proprio non comprare “nuovo”!
4) Il fascino del vintage e del collezionismo: troverete oggetti “pre-amati”, lə loro precedente proprietariə ha fatto un gesto bellissimo quando ha deciso di dare nuovo valore alle sue cose e le ha vendute nel mercatino. Siamo noi però, che adottandole esaudiamo quel desiderio e mettiamo in moto il ciclo dell’economia circolare!
5) Varietà è la parola che più descrive un mercatino dell’usato, possiamo trovarci tantissimi colori, materiali, dimensioni diverse.. Ogni articolo è unico! Ecco perché quando riusciamo a trovare esattamente ciò che vogliamo la soddisfazione è immensa!

Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti.
E' possibile REGISTRARSI al mercatino a partire da lunedì 17 aprile alle ore 20:00.
Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione.
Per maggiori informazioni scrivere a : mercatino@legambientereggioemilia.it
o telefonare al numero: 0522 431166 attivo dal lunedì al venerdì ai seguenti orari: 8.30-12.30 e 15.00-19.00