Corso di formazione per Guardie Giurate Ecologiche Volontarie

Presentazione Corso di formazione per Guardie Giurate Ecologiche Volontarie 2022


 
TRA REGGIO EMILIA E CORREGGIO: IL PRIMO GIRO D'ITALIA DI PLOGGING E LA NUOVA STAGIONE DI "CACCIA AI RIFIUTI"

Da un idea di Legambiente Reggio Emilia condivisa con tanti altri piccoli gruppi sparsi in Italia, sta per partire il primo Giro d'Italia di Plogging che vedrà coinvolte migliaia di persone nella prima più lunga grande iniziativa ambientale che unirà e legherà tutta Italia per tutto l'anno, partendo da Pordenone domenica 23 gennaio, per finire a Cagliari domenica 27 novembre 2022. Più di 45 tappe in altrettante città, in più di 45 domeniche con più di 50 gruppi coinvolti tra cui Legambiente Reggio Emilia, il Gruppo Plogging di Correggio e tanti altri per trasmettere un solo messaggio di unione e speranza per l'ambiente e per il nostro futuro. Nelle città di Reggio Emilia e di Correggio verranno organizzate due tappe davvero speciali il prossimo 5 Giugno 2022. «È un’iniziativa – dichiara Massimo Becchi presidente di Legambiente Reggio Emilia – per prendersi cura tutto l’anno del territorio in cui si vive, ampliando iniziative come Puliamo il Mondo, che da anni ci vedono impegnati nel sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sulla corretta raccolta e smaltimento dei rifiuti, riducendo sensibilmente gli abbandoni» Per il momento facciamo tutti il tifo per Pordenone!
Nel frattempo, a Correggio è ripartita sabato 15 gennaio 2022 la "caccia ai rifiuti", in una parola il "plogging". I "plogging" sono allenamenti sostenibili adatti a tutti, promossi da Legambiente Reggio Emilia, che permettono di lasciare l'ambiente più bello e pulito di come lo si trova, semplicemente camminando o correndo.
Ieri pomeriggio i volontari del Gruppo Plogging (cosiddetti "plogger di Correggio") e di Legambiente sono andati a "caccia di rifiuti" nell'Oasi di Budrio raccogliendo più di centotrenta chili di rifiuti in quasi due ore. Oltre ai rifiuti indifferenziati, sono state rimosse molte lattine, bottiglie di vetro e di plastica. Una singola bottiglia di plastica buttata e non raccolta può rimanere nell'ambiente per migliaia di anni. Una bottiglia di vetro fino a 4000 anni. Buttare i rifiuti a terra è come buttarli sul pavimento di casa nostra, dei nostri amici, dei nostri figli...perché la Terra è Casa nostra, dei nostri amici e sarà la Casa dei nostri figli! Smetteremo di gettare tutto a terra, cominciando a rispettare la natura? I volontari di Legambiente Reggio Emilia e del Gruppo Plogging di Correggio sperano di sì e contano su tutti i cittadini, dicendo: "oggi lo facciamo noi, domani potete farlo anche voi! Basta solo  un po' di buona volontà!"
Per partecipare ai plogging e conoscere le attività di Legambiente Reggio Emilia scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o consultare le pagina facebook di Legambiente Reggio Emilia.

 

L'ufficio stampa: 348.7419763

 

 
POLVERI FINI: ANCHE NEL 2021 IRRISOLTO IL PROBLEMA DELLA PM10 – SONO STATI 51 I SUPERANTI DEL LIMITE NELLA CENTRALINA DI VIALE TIMAVO RISPETTO AI 35 CONSENTITI IN UN ANNO.

Nel corso del 2021 la centralina di monitoraggio della qualità dell’aria di Viale Timavo e Reggio Emilia, che registra il valore di inquinanti nell’aria in zona ad alto traffico ha registrato 51 superamenti del livello limite di 50 microgrammi/metro cubo di polveri fini (PM10) rispetto ai 35 che la normativa consente per questo tipo di inquinante.

“Si è registrato un leggero miglioramento rispetto al 2020 – dichiara Massimo Becchi presidente di Legambiente Reggio Emilia – dove erano 61 i superamenti della soglia consentita, ma siamo comunque in linea con il 2018 e 2019, che hanno registrato 56 e 53 superamenti. I dati rilevati da ARPAE testimoniano un andamento dei livelli di particolato nell’aria consizionato dalle condizioni meteo più che dalle politiche sulla mobilità: quando nell’anno si hanno molti giorni di pioggia o ventosi ovviamente le polveri vengono disperse o si depositano al suolo, migliotando la qualità dell’aria che respiriamo".

Centralina/Sforamenti

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

S. LAZZARO (VIA AMENDOLA)

32

39

32

28

67

27

32

22

26

60

64

53

VIALE TIMAVO

51

61

53

56

83

42

67

50

56

93

86

84

Negli ultimi 11 anni infatto l’unica correlazione possibile per spiegare il livello del particolato fine resta quella del meteo, mentre sono del tutto ininfluenti le misure di contenimento proposte dagli enti pubblici sia alivello regionale che locale. L’origine mista delle PM10, derivata da fonti primarie e secondarie, risente infatti negativamente di condizioni di stabilità atmosferica, che generano un ristagno degli inquinanti.

“Se non si vuole solo fare affidamento sul meteo – conclude Becchi - occorre smetterla di investire in nuove strade, che negli ultimi decenni hanno portato solo ad un maggior uso del mezzo privato a discapito del trasporto pubblico e spingere gli investimenti di trasporto pubblico, che nella nostra città sono in forte ritardo: vedremo infatti solo quest’anno l’avvio dell’elettrificazione delle ferrovie che dalla città portano a Guastalla, Canossa e Sassuolo, senza che siano mai diventate una vera metroplitana cittadina e la tramvia cittadina è solo nella fase di studio di fattibilità. Se i cittadini stanno investendo nella riqualificazione energetica e si stanno adottando politiche per la riduzione del consumo di suolo e la sua riconversione ad uso agricolo è necessario che anche gli investimenti pubblici si adeguino, rinuncando ad infrastrutture viarie che comunque spostano solo il problema”.

L’ufficio stampa: 348.7419763

 
FESTIVITA' NATALIZIE

Vi ricordo che la segreteria è chiusa dal 24/12 al 09/01/22, per urgenze tel. 348.7419763. Buone Feste!


 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 6 di 54

Il Riciclo, mercatino del riuso di Legambiente

 

Ecco 5 ragioni per venire al Mercatino del Riuso che Legambiente Reggio Emilia ha organizzato per domenica 12 marzo e domenica 14 maggio 2023:
1) Vedere e vendere tanti oggetti utilizzabili ed in buone condizioni!
2) Il portafoglio ti ringrazia... qualsiasi tipo di oggetto vogliamo acquistare lo possiamo trovare scontato dal 50% in su rispetto al prezzo originale!
3) Anche l'ambiente ti ringrazia: se adottiamo un oggetto usato lo salviamo dalla discarica o dal termo-valorizzatore...se c’è un modo per evitare del tutto lo spreco è proprio non comprare “nuovo”!
4) Il fascino del vintage e del collezionismo: troverete oggetti “pre-amati”, lə loro precedente proprietariə ha fatto un gesto bellissimo quando ha deciso di dare nuovo valore alle sue cose e le ha vendute nel mercatino. Siamo noi però, che adottandole esaudiamo quel desiderio e mettiamo in moto il ciclo dell’economia circolare!
5) Varietà è la parola che più descrive un mercatino dell’usato, possiamo trovarci tantissimi colori, materiali, dimensioni diverse.. Ogni articolo è unico! Ecco perché quando riusciamo a trovare esattamente ciò che vogliamo la soddisfazione è immensa!

Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti.
E' possibile REGISTRARSI al mercatino a partire da lunedì 20 febbraio alle ore 20:00.
Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione.
Per maggiori informazioni scrivere a : mercatino@legambientereggioemilia.it
o telefonare al numero: 0522 431166 attivo dal lunedì al venerdì ai seguenti orari: 8.30-12.30 e 15.00-19.00

 

Comunicati Stampa

Grazie ad un finanziamento di Credem S.p.a., a partire dal mese di febbraio 2023 le Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente (GEV) effettueranno le attività di vigilanza ambientale nel Comune di Reggio Emilia in maniera più ecologica, utilizzando la bicicletta.

Legambiente Reggio Emilia promuove l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per lo sviluppo sostenibile, in considerazione dei benefici sociali, oltre che ambientali, derivanti da un suo più diffuso utilizzo. Pedalare fa bene alla salute, fa bene all’ambiente e fa bene anche all’economia, inoltre aiuta a raggiungere molti dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 dell’ONU. Tra gli amanti delle due ruote rientrano GEV di Legambiente che per anni hanno donato e speso del proprio tempo e passione a tutela dell'ambiente e dei cittadini in modo del tutto gratuito e senza alcuna pretesa onerosa.

"E' bene ricordare che la vigilanza ambientale nel vasto territorio ricompreso nella Provincia di Reggio Emilia è stata fino ad oggi attuata principalmente tramite le GEV, la cui opera è insostituibile e preziosa. Oltre alla vigilanza, le GEV svolgono anche attività di educazione ambientale a beneficio della popolazione di tutto il territorio reggiano" - commenta Bokar Diop, Presidente di Legambiente Reggio Emilia. Solo nello scorso anno, le GEV di Legambiente hanno svolto più di 1500 ore di attività di controllo e vigilanza dell'abbandono o deposito incontrollato dei rifiuti, 1141 ore di educazione ambientale, 700 ore di vigilanza su regolamenti e/o ordinanze emanate dai comuni, 350 ore di controllo e vigilanza sul benessere animale e l'anagrafe canina e 200 ore di raccolta di dati e informazioni a carattere ecologico e ambientale. Numeri che ci danno l’idea dell’importanza delle Guardie Ecologiche Volontarie nella diffusione di buone pratiche in materia ambientale.

"Il braccio di ferro con gli incivili continua e noi non arretreremo di un centimetro, anche a suon di sanzioni, davanti a coloro che non mostrano alcun rispetto per l'ambiente che li circonda. Serve un approccio corretto da parte di ognuno di noi se vogliamo che la città e il territorio crescano. Grazie al contributo di Credem S.p.a, d'ora in avanti le donne e gli uomini che fanno parte di Legambiente Reggio Emilia potranno effettuare attività di vigilanza sulle principali aree comunali a rischio abbandono rifiuti in modo più ecologico utilizzando la bicicletta, con interventi mirati di controllo e informazione preventiva, attività di controllo nei parchi di Reggio Emilia e azioni preziose per la tutela del benessere animale. A titolo personale e a nome di tutta Legambiente Reggio Emilia, ringrazio di cuore tutte le GEV per quello che fanno e ho piena fiducia nel loro operato.” – dichiara Bokar Diop, Presidente di Legambiente Reggio Emilia.