BENE LA POSIZIONE DEL COMITATO AMBIENTE DI BAGNO CHE CHIEDE LA SOLUZIONE A NORD DELLA TANGENZIALE DI RUBIERA |
“Da anni sosteniamo – dichiara il presidente Massimo Becchi – che il consumo di suolo va arrestato e che le opere viabilistiche, se prorpio necessarie, vanno fatte complanari ad arterie già esistenti, per minimizzare l’impatto ambientale e, appunto, il consumo di suolo stesso. In questa logica è del tutto fuori luogo la proposta degli enti locali di risolvere i problemi di Rubiera devastando le campagne di Bagno, peggiorando quindi la qualità della vita di alcuni cittadini a beneficio di altri. Il tracciato a sud ricalca una logica di pensiero e progettuale degli anni ’80-’90 quando il territorio agricolo era considerato alla stregua del nulla, per cui ci si poteva far passare qualsiasi tipo di infrastruttura. Se si fosse ragionato nello stesso modo per l’Alta Velocità ora avremmo un’opera in piena campagna che taglierebbe trasversalmente la bassa e non un tracciato complanare all’ A1 come poi si è ottenuto con anni di battaglie. Per questi stessi motivo sosteniamo il tracciato a nord, complanare all’ Alta Velocità e in buona parte già esistente come pista di cantiere della ferrovia, che riduce al minimo lo spreco di suolo e potrebbe riqualificare un buon tratto del tracciato AV. Certamente i tempi – conclude Becchi – di quest’ opera sono legati alla concertazione con i cittadini – come deciso dal consiglio comunale di Reggio pochi giorni fa - che avrebbe anche il vantaggio di evitare le probabili vie giuridiche da parte di cittadini e associazioni, che non farebbero altro che allungarne l’iter di realizzazione”. |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |