Reggio Emilia 29 gennaio 2010 REGGIO COME MILANO. 18 SFORAMENTI DELLE POLVERI FINI IN NEL PRIMO MESE DELL'ANNO - GANDOLFI SE CI SEI BATTI UN COLPO "E' proprio il caso di dirlo - dichiara il dott. massimo Becchi Presidente di Legambiente Reggio Emilia - se ci sei batti un colpo. E' l'appello che lanciamo all'assessore Paolo Gandolfi dopo il 18° sforamento delle poveri fino, le PM10, a Reggio nel primo mese dell'anno, fenomeno attenuato solo nei giorni di pioggia, ma che neppure la leggera nevicata di pochi giorni fa ha potuto più di tanto mitigare. Il limite dei 50 microgrammi/metro cubo è infatti stato superato per 18 volte dalla centralina di viale Timavo, per 16 volte da quella del San Lazzaro e per "sole" 12 volte da quella di viale Risorgimento, che essendo in zona ospedale, quindi meno trafficata, risente meno di questo fenomeno. E' infatti ormai inutile nascondersi dietro il discorso di un problema ambientale di area vasta, in quanto non è solo un problema di ristagno degli inquinanti al suolo nella valle Padana, ma anche di quanto quotidianamente viene messo in circolazione tutti i giorni, soprattutto dal trasporto privato. Buona parte della città è infatti metanizzata o fornita di teleriscaldamento, dimostrato anche dai valori tutto sommato contenuti del biossido di azoto, sempre sotto il valore soglia ed uno dei traccianti per questo tipo di inquinamento. Non va comunque molto meglio a Castellarano, Guastalla o Casalgerande che hanno 16, 14 e 15 sforamenti delle polveri fini. Negli ultimi anni le politiche di contenimento del fenomeno sono state quasi del tutto assenti, e comunque inefficienti, visto che il numero di giornate con le polveri fino superiori al limite consentito sono esenzialmente legate all'andamento stagionale e non alla bontà delle politiche della mobilità." |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |