Reggio Emilia 24 febbraio 2010 SVERSAMENTO DI IDROCARBURI NEL LAMBRO - FRA POCHE ORE ARRIVERANNO NEL PO E SARA' L'ENNESIMO GRAVE DISASTRO AMBIENTALE "Facile prevedere - dichiara Massimo Becchi presidente di Legambiente Reggio Emilia- cosa accadrà nel Po fra poche ore quando gli idricarburi scaricati dalla Lombardia Petroli nel Lambro arriveranno. Formati soprattutto da gasolio per riscaldamento sono più leggeri dell'acqua e formano una patina continua, in parte evaporano e in parte si degraderanno depositandosi sul fondo. La fauna ittica subirà comunque moltissimi danni, ingerendo queste componenti. A questo si dovrà aggiungere che il depuratore di Monza, che ha trattenuto una quantità significativa di questi materiali sarà fuori uso per giorni e giorni, scaricando quindi nel Lambro buona parte della Brianza e di Monza (500.000 abitanti) senza nessuna possibilità della benchè minima depurazione. Questo fiume era da anni il più inquinato della valle Padana, che faceva convergere nel Po un carico sia di inquinanti organici che inorganici considerevole. Dalle analisi di Operazione Po degli ultimi era comunque emerso che con l'entrata in funzione dei depuratori di Milano la situazione era un po migliorata, interrompendo il trend negativo. Qualità delle acque delel foci dei fiumi a luglio 2009 analizzate per Operazione Po 2009 da Legambiente e Arpa. |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |