Reggio Emilia 28 novembre 2010 INIZIANO QUESTA SETTIMANA A CASTELLARANO LE SERATE PREPARATORIE AL CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE
“Inizierà a febbraio del prossimo anno il nuovo corso di formazione delle Guardie Ecologiche di Legambiente - dichiara il Presidente Massimo Becchi - iniziativa che ormai realizziamo da più di 10 anni, e che ha portato la nostra associazione a circa 130 Guardie con centinaia di segnalazioni e verbali redatti negli ultimi anni. E' un modo per diventare veramente protagonisti del proprio territorio, informando ed educando i cittadini e laddove necessario anche reprimendo gli abusi. Il corso vero e proprio di febbraio si terrà a Reggio ma quest'anno per la prima volta sarà preceduto da tre pre-corsi di tre serata ognuno che si terranno in tre comuni della nostra provincia, per permettere anche a chi è distante di informarsi per poi decidere se partecipare al corso. L'iniziativa è stata resa possibile grazie lal collaborazione dell'Assessorato Ambiente della Provincia di Reggio, del Comune di Montecchio, Di Campagnola e di Castellarano”. Martedì sera 30 novembre alle 20,30 presso il Centro Civico di Tressano in via Montanina a fianco del bar parrocchiale inizierà il primo ciclo di tre serate,. Durante i tre incontri sarà spiegato qual ruolo può avere il cittadino per tutelare il suo territorio, cosa sono le guardie ecologiche e come tutelare la flora protetta locale. Il corso è gratuito e aperto a tutti i cittadini. |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
Solo nell’ultimo weekend dai sopralluoghi delle nostre Guardie Ecologiche – dichiara Massimo Becchi presidente di Legambiente Reggio Emilia – sono emersi due nuovi abbandoni nelle campagne intorno alla città, di particolare gravità visto che si tratta di rifiuti speciali e di ritrovamento di diversi sacchi contenente cartongesso, abbandonati nell’alveo del torrente Crostolo in località Cadelbosco di Sopra. Per non farsi mancare nulla, in prossimità di Casa Manfredi a Villa Sesso durante una attività di plogging sono stati rinvenuti 30 sacchi contenuti scarti edili. E’ evidente che questi rifiuti sono stati scaricati da furgoni e non certo da autovetture. In questi casi le nostre Guardie Ecologiche hanno verificato l’eventuale presenza di elementi atti a rintracciare i responsabili e poi segnalato agli organi competenti. Non sono mancate le sorpese al parco del Mauriziano, da poco oggetto di pulizia, dove, oltre alla ormai immancabili sinringhe, è stata rinvenuta una pistola scacciacani e dei sex toys. A fronte di queste situazione si è registrato nelle ultime settimane un aumento esponenziale delle iniziative di pulizia da parte dei cittadini, che armati di sacchetti e guanti, da soli o in piccoli gruppi, hanno raccolto rifiuti in tutta la provincia: un’iniziativa lodevole che a Reggio in particolare si scontra però con l’impossibilità di conferire questi rifiuti nelle isole ecologiche a seguito del nuovo sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti indifferenziati e del conseguente divieto da parte dei cittadini di portare i sacchi di ingombranti nelle isole ecologiche, con il rischio che poi quanto raccolto resti a lungo a bordo strada. Per tutelare il nostro territorio resta fondamentale la collaborazione con i cittadini, che frequentano luoghi solitamente non controllati dalla normale vigilanza. Per le segnalazioni si può chiamare il n° 0522.431166 o scrivere a info@legambientereggioemilia.it |