Bosco Urbano |
Il bosco urbano di Reggio Emilia è situato nella zona nord della città, accanto all'abitato di San Prospero Strinati, in un'area di 32 ettari, nella quale si trovano 6500 piante, 900 piantine disposte a siepe e 380 alberi adulti. Il bosco rinasce a zone: da una parte viene impiantato un bosco che riproduce la nascita in natura (zona di rinaturalizzazione) e dall'altra parte viene messo un bosco già "grande" e pronto per essere guardato ed abitato (zona pronto effetto). All'interno dell'area si trovano numerose tipologie di piante:
Le siepi sono costituite prevalentemente da specie vegetali arboree ed arbustive. Offrono una notevole varietà di habitat, ospitando e proteggendo numerose specie animali che nell'attuale paesaggio agricolo sono spesso minacciate. Le principali essenze sono:
Le zone umide sono ambienti caratterizzati da ampi specchi d'acqua, ricchi di vegetazione sommersa; nell'intrico di radici, fusti e foglie trovano riparo da predatori numerosi organismi acquatici (invertebrati, larve di anfibi, avannotti e pesci adulti). Intorno agli specchi d'acqua è presente una vegetazione idrofila. Le principali essenze sono:
Legambiente e l'associazione Amici del Bosco Urbano da tempo lavorano per mantenere pulito questo polmone verde alle porte della città, organizzando varie iniziative. Vieni a visitare il bosco e a respirare sana aria pulita! |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |