Reggio Emilia 15 luglio 2011 LEGAMBIENTE AL CONCERTO-EVENTO DI LIGABUE "CAMPOVOLO 2.0" A REGGIO EMILIA Anche Legambiente sarà presente al concerto-evento che Luciano Ligabue ha deciso di organizzare domani sera nella sua Reggio, nell’ambito della festa che occuperà le giornate di venerdì 15 e sabato 16 luglio. Al Campovolo di Reggio Emilia è stato costruito un vero e proprio villaggio con cinque aree tematiche tra cui un Villaggio Solidale, dove anche Legambiente gestirà uno spazio. Sarà un'importante occasione per parlare di ambiente e di sostenibilità, portando il messaggio in un contesto aggregante come è quello della musica e soprattutto di un evento quale quello del Campovolo di Reggio Emilia che si preannuncia imperdibile e irripetibile. I volontari di Legambiente Reggio Emilia sono già organizzati e sono pronti ad affrontare la folla che sarà davvero oceanica: sono previste infatti circa 110 mila persone. Sarà un’occasione importante per pensare globalmente e agire localmente, citando un motto caro a Legambiente, ma anche a Luciano, che nonostante sia ormai un personaggio "globale" non si dimentica mai di agire nella e per la sua terra. L’ufficio stampa (348.7419763) |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |