Bosco urbano |
Reggio Emilia 5 ottobre 2011 INIZIATA OGGI L'IMMISSIONE D'ACQUA NEL LAGHETTO DEL BOSCO URBANO DI SAN PROSPERO A causa delle particolari condizioni meteo di queste ultime settimane, caratterizzate da temperature alte e mancanza di precipitazioni, è iniziata oggi l'immissione d'acqua di falda nel laghetto del bosco urbano di San Prospero Strinati. L'area verde, gestita da volontari di Legambiente, comprende anche questo specchio d'acqua, che si rifornisce prevalentemente con l'acqua meteorica, senza la quale si è verificato negli ultimi giorni un calo significativo del livello idrico: per questo motivo, grazie alla collaborazione con il Comune, è stato possibile utilizzare un pozzo della TAV poco distante per immettere acqua nel lago, onde evitare la moria dei pesci e non compromettere la salubrità dell'acqua. In una parte del lago si sono inoltre accumulati sedimenti organici e alghe rosse, che rendono questa parte del laghetto di una colorazione rosso viva. Questo fenomeno, momentaneo e legato alle condizioni meteorologiche, non ha comunque causato problemi di sorta. |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |