Reggio Emilia 18 marzo 2012 CEMENTO SPA: I RAPPORTI TRA CEMENTO E MAFIA INTERESSANO ANCHE LA NOSTRA PROVINCIA
C'è anche Reggio Emilia tra le province in cui la relazione "cemento - mafia" è sempre più forte: ad affermarlo, la nuova edizione del dossier "Cemento SpA" promosso da Legambiente. A novembre del 2010 la Prefettura di Reggio Emilia ha reso noto che, sulla scorta del lavoro di indagine delle Forze dell’ordine, ha negato il certificato antimafia a una decina di aziende operanti nel reggiano, che non potranno quindi partecipare a gare d’appalto o dovranno interrompere alcuni lavori affidati in subappalto. Nel mese di maggio 2011, la stessa Prefettura ha fermato due aziende reggiane impegnate in lavori in subappalto nel cantiere della nuova stazione, a causa del sospetto che alcune parentele collocabili in ambienti di Cosa nostra gelese possano rendere permeabili alla criminalità i lavori del maxi appalto pubblico, che ammonta a 100 milioni di euro. Nel dicembre 2011, maxi sequestro di beni immobili a Fabbrico ai danni dell'imprenditore edile Giuseppe Nocera, accusati di essere riconducibili al clan dei casalesi. "La situazione è preoccupante ed è anche frutto di una sottovalutazione del problema da parte di molti amministratori, che hanno offerto, anche grazie a piani urbanistici distruttivi del territorio e a favore di un'espansione urbanistica esponenziale del tutto inutile per la nostra città, a mafia e 'ndrangheta una motivazione in più per cercare di inserirsi nel nostro tessuto economico." afferma Massimo Becchi, presidente di Legambiente Reggio Emilia. "Non si può più rimanere a guardare." - conclude Becchi - "Occorre mettere in campo azioni concrete per il contrasto alle infiltrazioni mafiose, aumentando i controlli su appalti e subappalti, riducendo la cementificazione del territorio programmata per i prossimi anni e facendo informazione tra la cittadinanza." L’ufficio stampa: 348.7419763 |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |