Reggio Emilia 20 ottobre 2008 SI È SVOLTA IERI LA ORMAI CONSUETA GIORNATA DI ATTIVITÀ NELLA RISERVA DI VALLE RE - 10 GUARDIE ECOLOGICHE IMPEGNATE NELLA MANUTENZIONE DI UN'AREA IMPORTANTE SERBATOIO DI BIODIVERSITÀ "Si è svolta ieri (domenica) - dichiara Massimo Becchi presidente delle Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Legambiente - una delle giornate di attività legate al mantenimento della funzionalità della Riserva dei Fontanili di corte Valle Re a Campegine, riserva naturale della Regione, che necessita spesso di piccole e grandi manutenzioni per permetterne la conservazione. Muniti di motoseghe i volontari hanno abbattuto degli olmi secchi, che adiacenti l'autostrada del sole erano quindi pericolosi per la viabilità: infatti da quando la riserva è tornata in condizioni di naturalità (una parte è ancora coltivata) gli olmi si sono diffusi spontanemanete, ma appena raggiungono la dimensione di 20-25 centimentri di diametro vengono attaccati dalla grafiosi. Da quando infatti questa malattia è entrata in Europa nel 1920, anche nella nostra pianura è endemica. È un fungo che viene diffuso da un coleottero: questo fungo blocca i vasi che portano la linfa alle foglie provocando un iniziale ingiallimento delle foglie e poi la morte della pianta." |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |