Reggio Emilia 4 maggio 2012 CONSUMO DI SUOLO E INFILTRAZIONI MAFIOSE: DOMANI AL PARCO CERVI IL CONVEGNO DI LEGAMBIENTE E LIBERA Si svolgerà sabato 5 maggio alle 17.30 all'ex Campo Tocci a Reggio Emilia il convegno organizzato da Legambiente e Libera nell'ambito delle giornate dei beni comuni per approfondire le tematiche legate al consumo di suolo nelle città e il suo legame alle infiltrazioni mafiose del territorio. Parteciperanno: - Laura Biffi, dell'Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità e coautrice del rapporto annuale Ecomafia - Lorenzo Frattini, presidente di Legambiente Emilia Romagna - Enrico Bini, presidente C.C.I.A.A. Reggio Emilia Durante il convegno si parlerà delle conseguenze del cemento e delle modalità con cui le amministrazioni comunali possono fermare l'espansione urbanistica incontrollata, combattendo anche l'illegalità che si diffonde sempre più in questo settore. Per l'occasione, saranno anche presentati, in anteprima, i primi dati sul consumo di suolo nei comuni della nostra provincia raccolti da Legambiente Reggio Emilia. Si invita tutta la cittadinanza a partecipare. |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |