Reggio Emilia 26 ottobre 2008 ESCAVAZIONI DI SABBIA – BENE LA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI MA ORA NON BISOGNA ABBASSARE LA GUARDIA – SERVE UNA POLIZIA FLUVIALE “Serve una polizia fluviale che vigili sul Grande Fiume – dichiara Massimo Becchi Presidente di Legambiente Reggio Emilia – in modo continuativo e costante. Le escavazioni di sabbia sono tutt’ora un problema, ma anche la pesca illegale o lo sversamento di sostanze inquinanti. Apprendiamo con piacere che si sono chiuse le indagini sul più grosso troncone delle escavazioni di sabbia nel Po, affidato al PM Luciano Padula, iniziato grazie ad una indagine della Polizia Provinciale (poi mai più autorizzata dai politici di turno ad operazioni di questo tenore) e confluita al Corpo Forestale dello Stato che tutt’ora con il distaccamento di Gualtieri sta lavorando su questa materia. Ad essere onesti era necessario chiudere queste indagini anche alcuni anni fa, ma meglio tardi che mai. Ora occorrerà capire se e chi farà ricorso contro il decreto penale, per alcuni degli accusati infatti sarebbe la seconda condanna. Se si aprirà il processo, come per altri casi analoghi, saremo ben contenti di costituirci parte civile.” L’ufficio stampa 348-7419763 |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |