GRAVE DEGRADO IN ZONA STAZIONE: OCCORRE MUOVERSI AL PIU’ PRESTO PER EVITARE CHE IL FENOMENO SFUGGA DI MANO |
Reggio Emilia, li 13 dicembre 2013 COMUNICATO STAMPA
“E’ allarmante - dichiara Massimo Becchi, Presidente di Legambiente Reggio Emilia - la situazione che si mostra dietro all’ex sede dell’Arci in viale Ramazzini a Reggio, tanto più se si considera la vicinanza con il centro storico di Reggio Emilia, il centro congressi Loris Malaguzzi e il recente Tecnopolo. La situazione, portata all’attenzione da alcune Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente, denota un gravissimo caso di degrado ambientale, ma prima di tutto, sociale. Infatti, nell’area incolta antistante l’edificio alcuni cittadini hanno eretto una baracca fatta d’assi di legno e lamiere, appena visibile attraverso la vegetazione. Sono inoltre presenti massicce quantità di rifiuti abbandonati (tra i quali spiccano parti di mobili ed elettrodomestici) ed è evidente (anche dalle evidenti tracce di bivacco e dai resti di biciclette e motocicli) un malessere che sta colpendo la fascia più debole della cittadinanza reggiana e, in generale, tutta l’area della stazione ferroviaria. Crediamo quindi – conclude Becchi – che sia necessaria una presa di posizione dall’amministrazione comunale affinché tale situazione abbia termine e non sia invece presa come esempio da altre persone, rischiando poi di degenerare in un fenomeno difficilmente contenibile come l’insediamento d’una baraccopoli e delle conseguenze ad essa associate. Inoltre chiediamo che ci si attivi per attuare un’opera di bonifica della zona.” L’ufficio stampa: 348.7419763 ![]() ![]() ![]() |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |