Via Wibichy - Zona 30 |
Reggio Emilia, li 12 giugno 2014
COMUNICATO STAMPA
CHI VA PIAN VA SANO E ...
Questo è lo scopo della campagna 30 km/h nei centri densamente abitati. Non si può accettare impunemente che nel nostro paese vi siano così tante morti per incidenti stradali che coinvolgono ciclisti e pedoni inermi sull'asfalto delle nostre strade. Per questo Legambiente Reggio Emilia era presente sabato 7 giugno in Via Wibichy dove l'amministrazione comunale presentava ai cittadini il proprio progetto di viabilità nel quartiere.
Legambiente oltre ai rappresentati dell'amministrazione comunale ha ascoltato anche i cittadini presenti i quali lamentavano il poco per non dire nullo coinvolgimento della cittadinanza e il mancato ascolto delle soluzioni alternative a quella proposta. Infatti la soluzione, già dal primo incontro pubblico al Rosebud, è sembrata sempre e solo una, come pure ai cittadini è lasciata solo la possibilità di decidere la disposizione dei posti sosta, ma nient’altro.
Noi crediamo che le soluzioni sulla mobilità delle persone vadano gestite con esse e che il tempo dell' “io sono io faccio” sia finito e che la partecipazione, quella vera e senza progetti precostituiti, sia indispensabile per la riuscita degli interventi sulla città.
Ci sembra quindi doveroso far notare che se si ascoltasse maggiormente la città ne guadagnerebbe la democrazia e probabilmente il portafoglio pubblico.
L’ufficio stampa: 348.7419763
|
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |