Salvaguardia Beni Culturali |
eggio Emilia, li 20.06.2014 COMUNICATO STAMPA SETTIMANA DELLA PROTEZIONE CIVILE – I VOLONTARI DI LEGAMBIENTE METTONO IN SICUREZZA OPERE PITTORICHE E ARREDI SACRI A CORREGGIO I volontari del circolo Legambiente Reggio Emilia nella giornata del 14 giugno scorso, in occasione della Settimana della Protezione Civile, hanno dato vita a due momenti di Salvaguardia del patrimonio culturale a Correggio mettendo in sicurezza due opere pittoriche e diversi oggetti sacri. Nata come esercitazione del gruppo per la salvaguardia del Patrimonio Culturale del Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Reggio Emilia in collaborazione con il Museo Il Correggio, di fatto si è trattata di una operazione di messa in sicurezza e trasporto vera e propria, suddivisa in due fasi: un primo momento è stato dedicato al trasporto (in sicurezza e scortati dalla Polizia Municipale) di due opere pittoriche del ‘600 aventi un ingombro di circa 2 metri per 3,5 fino al Museo Il Correggio, dove sono state sistemate all’interno delle sale espositive a cura dei volontari con la supervisione del direttore del museo, dott. Gabriele Fabbrici, per poter essere ammirate da tutta la cittadinanza. Le due opere erano custodite all’interno del Convitto Corso e sono in ottimo stato di conservazione, ma non erano visitabili liberamente dalla popolazione. Un secondo momento, invece, è stato dedicato all’adiacente chiesa di San Giuseppe Calasanzio, abbandonata da diversi anni, tanto che diversi cittadini, vedendo la porta aperta, si sono fermati per sbirciare e commentare con un “non l’avevo mai vista aperta questa chiesa” oppure con “è da una vita che non ci entro, non me la ricordavo più”. I volontari si sono adoperati per spolverare, catalogare e preparare al trasporto diversi oggetti facenti parte degli arredi sacri presenti all’interno della sagrestia, per poi trasportarli in un deposito sicuro. Questo gruppo di volontari di Legambiente è nato diversi anni fa all’interno dell’ Associazione e fino a poco tempo fa aveva operato al di fuori del territorio provinciale, in collaborazione con altre realtà sparse per l’Italia; da qualche anno, prima in regione e poi all’interno del Coordinamento Provinciale è stata attivata la funzione dedicata alla salvaguardia del patrimonio culturale e sono stati formati anche altri volontari aderenti a diverse associazioni, da cui è nato il gruppo provinciale. L’Ufficio stampa: 348.7419763 |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |