DA LUNEDI’ 24 AGOSTO RIPARTE IL CAMPO GIOCHI PER RAGAZZI “BIOLOGIOCO” A CANALI, QUEST’ANNO ANCHE PER I PIU’ PICCOLI |
Il Biologioco a Canali (in via Monterampino) è una proposta alternativa per far passare un'estate all'aria aperta ai propri figli - dichiara Massimo Becchi, Presidente Legambiente Reggio Emilia – che, per l’undicesimo anno consecutivo, potranno così conoscere ed apprezzare la vita di campagna, fare amicizia con i cuccioli che popolano la fattoria ed esplorare la natura circostante. All’interno di una stalla in disuso opportunamente riadattata e adibita ad esclusivo uso del campo giochi, i ragazzi potranno allevare i piccoli animali della fattoria e godere degli ampi spazi aperti dell’azienda agricola con il vicino torrente. Oltre a ciò verranno proposte varie attività ludiche, atelier di riuso creativo di materiali di riciclo, visite a fattorie didattiche e strutture di emergenza, ecc...il tutto tenendo sempre presenti le finalità di educazione ambientale del campo.” Le attività sono quindi all’aria aperta ed in un contesto lontano da quello solito scolastico, in mezzo al verde e agli animali (pecore, capretta, conigli, galline) con la contemporanea comodità per i genitori di trovarci in piena città. Ogni settimana verrà dedicata ad una specifica tematica ambientale, di modo che attraverso giochi, teatro, animazione, visite didattiche ecc. i bambini possano confrontarsi in maniera più consapevole con la realtà che li circonda...e tutto questo divertendosi. Ogni due settimane è prevista un’uscita della durata di un giorno intero per conoscere l’ambiente della nostra provincia. Nelle tre settimane di riapertura prima della pausa estiva, fra le varie attività, si andranno a visitare i cavalli, si lavorerà la lana delle nostre pecore e si vendemmierà e pigerà l’uva per preparare il mosto. Saremo come sempre in compagnia di nostre pecore (e dei die agnellini nati da poco), conigli, galline, ma non sempre si rimane in stalla, si realizzeranno anche delle uscite: Cerwood, le Salse di Nirano, Parco di Monte Fuso, ecc… Il giorno di apertura è l’ 8 di giugno. Il contributo di partecipazione è di 50 € da versare al momento dell’iscrizione con sconto per i fratelli. E quest’anno grande novità: viste le numerose richieste è stato attivato un gruppo per i più piccoli (dai 4 anni). Il Biologioco sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle 13 circa. Per prenotare si deve inviare la scheda d'iscrizione alla mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o al fax 0522/391458. Per info: 0522/431166 (Irene). Altre informazioni su www.legambientereggioemilia.it
SCARICA QUI IL VOLANTINO CON LA SCHEDA D'ISCRIZIONE
|
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |