Le castagne di Legambiente |
Nel fitto bosco di Romita, nei pressi di Civago, a più di 1000 metri di altezza, domenica 15 ottobre i volontari della Legambiente RE si sono dati appuntamento per raccogliere le castagne che saranno vendute al banchetto di S. Prospero, festa del patrono di Reggio Emilia, il giorno 24 novembre. Tutti questi gustosi frutti sono stati raccolti rigorosamente a mano (eh sì..le spine fanno male...). Dopo la raccolta, i nostri volontari hanno iniziato il processo per conservare le castagne a lungo con un metodo molto tradizionale: la novena. Si chiama così perché la “curatura in acqua” (nome alternativo) viene espletata nell’arco di nove giorni. In questo lasso di tempo, le castagne sono state poste in recipienti pieni d'acqua in modo che ne siano ricoperte, e parte del liquido viene cambiato un paio di volte al giorno. Parte delle castagne emerge e significa che non sono buone e vengono quindi scartate. Il processo continua...vi aspettiamo per la vendita a 3 eur/kg alla bancarella di Legambiente a S. Prospero! (Corso Garibaldi, di fornte alla COOP) Il nostro ringraziamento va a tutti i volontari che si sono offerti per la raccolta e al volontario che ci ha permesso di raccoglierli nel suo castagneto secolare e chi adesso le ha a casa e le tratta con cura.
|
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |