Servizio civile

DocumentiData di inserimento

Ordina per : Nome | Data | Click [ Crescente ]
file icon Assamblea soci 2019hot!Tooltip 09/05/2019 Click: 1284
file icon SCN2016 bando ERomagnahot!Tooltip 01/06/2016 Click: 4958
file icon SCN16 Legambientehot!Tooltip 01/06/2016 Click: 7268
file icon SCN16 ABSTRACT SIST SELEZIONEhot!Tooltip 01/06/2016 Click: 3141
file icon SCN16 ALLEGATO 2 E 3hot!Tooltip 01/06/2016 Click: 3832
file icon Qualità ambiente reggianohot!Tooltip 19/03/2015 Click: 1948
file icon Sistema di reclutamentohot!Tooltip 19/03/2015 Click: 2386
file icon Allegato II e III da compilarehot!Tooltip 19/03/2015 Click: 3303
file icon Bando SCN Emilia Romagnahot!Tooltip 19/03/2015 Click: 2597
file icon Beni culturali allegato 3hot!Tooltip 15/02/2013 Click: 853
file icon Beni culturali allegato 2hot!Tooltip 15/02/2013 Click: 928
file icon Graduatoria Civile 2011hot!Tooltip 07/11/2011 Click: 1030
file icon Modulo domanda stranieri 2011hot!Tooltip 26/09/2011 Click: 834
file icon Progetto stranieri 2011hot!Tooltip 26/09/2011 Click: 1566
file icon Modulo domanda 2011hot!Tooltip 25/09/2011 Click: 1207
file icon Promemoria 2011hot!Tooltip 25/09/2011 Click: 1321
file icon Progetto 2011hot!Tooltip 25/09/2011 Click: 1279
file icon Moduli per la domanda 2010hot!Tooltip 05/09/2010 Click: 1166
file icon Progetto 2010hot!Tooltip 05/09/2010 Click: 1338
file icon Graduatorie 2009hot!Tooltip 07/08/2009 Click: 1446
file icon Bando 2009hot!Tooltip 27/06/2009 Click: 1267
file icon Progetto 2009hot!Tooltip 27/06/2009 Click: 1489

Comunicati Stampa

Grazie ad un finanziamento di Credem S.p.a., a partire dal mese di febbraio 2023 le Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente (GEV) effettueranno le attività di vigilanza ambientale nel Comune di Reggio Emilia in maniera più ecologica, utilizzando la bicicletta.

Legambiente Reggio Emilia promuove l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per lo sviluppo sostenibile, in considerazione dei benefici sociali, oltre che ambientali, derivanti da un suo più diffuso utilizzo. Pedalare fa bene alla salute, fa bene all’ambiente e fa bene anche all’economia, inoltre aiuta a raggiungere molti dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 dell’ONU. Tra gli amanti delle due ruote rientrano GEV di Legambiente che per anni hanno donato e speso del proprio tempo e passione a tutela dell'ambiente e dei cittadini in modo del tutto gratuito e senza alcuna pretesa onerosa.

"E' bene ricordare che la vigilanza ambientale nel vasto territorio ricompreso nella Provincia di Reggio Emilia è stata fino ad oggi attuata principalmente tramite le GEV, la cui opera è insostituibile e preziosa. Oltre alla vigilanza, le GEV svolgono anche attività di educazione ambientale a beneficio della popolazione di tutto il territorio reggiano" - commenta Bokar Diop, Presidente di Legambiente Reggio Emilia. Solo nello scorso anno, le GEV di Legambiente hanno svolto più di 1500 ore di attività di controllo e vigilanza dell'abbandono o deposito incontrollato dei rifiuti, 1141 ore di educazione ambientale, 700 ore di vigilanza su regolamenti e/o ordinanze emanate dai comuni, 350 ore di controllo e vigilanza sul benessere animale e l'anagrafe canina e 200 ore di raccolta di dati e informazioni a carattere ecologico e ambientale. Numeri che ci danno l’idea dell’importanza delle Guardie Ecologiche Volontarie nella diffusione di buone pratiche in materia ambientale.

"Il braccio di ferro con gli incivili continua e noi non arretreremo di un centimetro, anche a suon di sanzioni, davanti a coloro che non mostrano alcun rispetto per l'ambiente che li circonda. Serve un approccio corretto da parte di ognuno di noi se vogliamo che la città e il territorio crescano. Grazie al contributo di Credem S.p.a, d'ora in avanti le donne e gli uomini che fanno parte di Legambiente Reggio Emilia potranno effettuare attività di vigilanza sulle principali aree comunali a rischio abbandono rifiuti in modo più ecologico utilizzando la bicicletta, con interventi mirati di controllo e informazione preventiva, attività di controllo nei parchi di Reggio Emilia e azioni preziose per la tutela del benessere animale. A titolo personale e a nome di tutta Legambiente Reggio Emilia, ringrazio di cuore tutte le GEV per quello che fanno e ho piena fiducia nel loro operato.” – dichiara Bokar Diop, Presidente di Legambiente Reggio Emilia.