FESTA DELL’ALBERO 2013 - ALLE RADICI DELL'ACCOGLIENZA |
Reggio Emilia, li 21 novembre 2013 COMUNICATO STAMPA
Torna la campagna che più di ogni altra avvicina e coinvolge cittadini di tutte le età ai temi ambientali. Bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari e amministratori tutti insieme per restituire alla comunità locale spazi belli e accoglienti per una città più vivibile e sostenibile. La campagna di quest’anno vuole centrare l’attenzione sulla legge che prevede “l’obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica”. Vogliamo farlo parlando soprattutto del diritto di cittadinanza di tutti i bambini nati in Italia da cittadini stranieri. Un milione di bambini e bambine che vivono in Italia come gli altri, ma ancora con una grande differenza: acquisiranno il diritto a richiedere la cittadinanza italiana solo al raggiungimento della maggiore età. Quest'anno la Festa dell'Albero, è dedicata alla messa a dimora di giovani arbusti - nei giardini delle scuole, nelle zone degradate delle città, nelle piazze dei comuni - ai diritti dei migranti e al diritto di cittadinanza per tutti i bambini nati in Italia da genitori stranieri. Che saranno chiamati "i giardini dell'accoglienza": ci ricorderanno che la vita delle persone, come quella degli alberi, cresce solo se riesce ad ancorare saldamente le sue radici nella terra che la ospita. A Reggio l’iniziativa si è svolta alla scuola primaria Carducci di Via Samarotto il giorno 20 novembre, in cui sono state coinvolte le classi 1A, 1B, 4A e 4B che si sono impegnate nella messa a dimora di bulbi, giovani piantine nell’orto scolastico e nella pulizia del giardino e delle fioriere. L’iniziativa è stata realizzata all’interno della settimana Unesco dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, realizzata in collaborazione con il Multicentro per la Sostenibilità Urbana del Comune di Reggio Emilia. L’ufficio stampa: 348.7419763 ![]() |
In considerazione delle nuove norme chi dovrebbero uscire a breva da parte della regione Emilia romagna riguardanti i mercatini del riuso, il nostro primo mercatino Il Riciclo al parcheggio della Polveriera nel 2020 si terrà domenica 17 maggio (previa autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale di Reggio Emilia).
Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti. Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione. La registrazione - e solo questa- da la possibilità d'iscriversi ai mercatini alla data e ora di volta in volta stabiliti durante l'anno.
E' stato un fine settimana molto impegnativo ma altrettanto proficuo per i volontari di Legambiente Reggio Emilia che, nell’ambito del quadro delle iniziative che portano avanti in città e in provincia, sabato mattina hanno dato vita ad una giornata all’insegna dell’ecologia e del decoro urbano. I cittadini, i volontari e le Guardie Ecologiche di Legambiente hanno pulito il parco Enrico Berlinguer dal degrado accumulato negli ultimi mesi, soprattutto a causa dello sgombro delle Reggiane, che ha spinto le persone ai margini della società nel parco stesso. |