Concluso il progetto RAEE

Si è concluso il progetto "Un tesoro elettronico: i RAEE", promosso da Legambiente Reggio Emilia e rivolto alle scuole della provincia. Sabato 26 maggio le due classi vincitrici si sono recate in visita allo stabilimento di recupero RAEE della TredCarpi a Fossoli.

 
VIDEO: Consumo di suolo e infiltrazioni mafiose

 
Chiuso l'inceneritore di Cavazzoli: Legambiente si augura sia un ulteriore passo verso una politica di drastica riduzione e riciclo totale dei rifiuti

Dopo 44 anni di attività sono stati definitivamente spenti i due forni dell'inceneritore di Cavazzoli simboli di un modello di gestione ormai vecchio e inadeguato. La chiusura di questo impianto rappresenta una importante tappa per la nostra provincia verso la minore produzione di rifiuti e la creazione di una filiera del riciclo e del riuso.

Negli ultimi mesi sono arrivati segnali confortanti di una volontà da parte dell'amministrazione ad agire per una gestione corretta dei rifiuti in provincia. Non da ultima ricordiamo la delibera di giunta che approva la legge regionale di iniziativa popolare promossa da Legambiente, WWF ed Ecoistituto di Faenza. La legge si pone infatti l'obiettivo di massimizzare la riduzione dei rifiuti urbani, il riuso dei beni a fine vita ed il loro riciclo, minimizzando lo smaltimento in discarica e l'incenerimento. Tutto questo, estendendo il tributo allo smaltimento e il ristoro ambientale anche agli inceneritori oltre che alle discariche; premiando i comuni virtuosi che, attraverso progetti di riduzione e di riuso e attraverso la raccolta domiciliare e la tariffa puntuale, inviando quantitativi minimi a smaltimento; applicando la tariffa puntuale basta sulla quantità e qualità dei rifiuti prodotta da ciascun utente; sovvenzionando l’impiantistica legata al riuso e al riciclaggio particolarmente carenti nella nostra regione.

Le premesse sembrano buone anche dopo la stesura del Piano provinciale di gestione dei rifiuti che prevede l’avvio del porta a porta per circa 210.000 abitanti e la capillarizzazione del sistema di raccolta a cassonetto per i comuni a sud di Reggio Emilia, e non da ultima la recente notizia che già nel 2011 la provincia di Reggio Emilia ha superato il 60% di raccolta differenziata, con più di 21 comuni che superano il 70%. Sono risultati che rendono sempre più residuale lo smaltimento dei rifiuti in discariche ed inceneritori, obiettivo intrinseco della legge di iniziativa popolare.

 
« InizioPrec.5152535455Succ.Fine »

Pagina 52 di 55

Il Riciclo, mercatino del riuso di Legambiente

 

Ecco 5 ragioni per venire al Mercatino del Riuso che Legambiente Reggio Emilia ha organizzato per domenica 14 maggio 2023:
1) Vedere e vendere tanti oggetti utilizzabili ed in buone condizioni!
2) Il portafoglio ti ringrazia... qualsiasi tipo di oggetto vogliamo acquistare lo possiamo trovare scontato dal 50% in su rispetto al prezzo originale!
3) Anche l'ambiente ti ringrazia: se adottiamo un oggetto usato lo salviamo dalla discarica o dal termo-valorizzatore...se c’è un modo per evitare del tutto lo spreco è proprio non comprare “nuovo”!
4) Il fascino del vintage e del collezionismo: troverete oggetti “pre-amati”, lə loro precedente proprietariə ha fatto un gesto bellissimo quando ha deciso di dare nuovo valore alle sue cose e le ha vendute nel mercatino. Siamo noi però, che adottandole esaudiamo quel desiderio e mettiamo in moto il ciclo dell’economia circolare!
5) Varietà è la parola che più descrive un mercatino dell’usato, possiamo trovarci tantissimi colori, materiali, dimensioni diverse.. Ogni articolo è unico! Ecco perché quando riusciamo a trovare esattamente ciò che vogliamo la soddisfazione è immensa!

Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti.
E' possibile REGISTRARSI al mercatino a partire da lunedì 17 aprile alle ore 20:00.
Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione.
Per maggiori informazioni scrivere a : mercatino@legambientereggioemilia.it
o telefonare al numero: 0522 431166 attivo dal lunedì al venerdì ai seguenti orari: 8.30-12.30 e 15.00-19.00