VISITA GUIDATA DEPURATORE DI MANCASALE

SABATO 11 MARZO 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00

PER PARTECIPARE TELEFONARE, SCRIVERE EMAIL O REGISTRARSI SU: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScpnD9H6I0Gyk3Hnh7qttoY_2RIi3mrNVDOZHgbUZhUTwdejA/viewform?usp=pp_url

Visita guidata con Legambiente Reggio Emilia, all'interno del parco Acque Depurate presso l'impianto di depurazione di acque reflue di Mancasale.

L’impianto di Mancasale si distingue come primo impianto di riuso delle acque in Emilia-Romagna. Grazie al trattamento terziario avanzato è possibile il recupero e il riutilizzo delle acque reflue a beneficio dell’ambiente e delle aziende agricole limitrofe. Ogni ora l’impianto lavora circa 2.500.000 litri di acque reflue. L’impianto è anche un parco eco-industriale, aperto alla cittadinanza, in cui convivono attività lavorative e culturali. Il parco è dotato di un percorso pedonale a 10 tappe con segnaletica informativa e mappe ad alta accessibilità.

Per maggiori informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - 3485738613

https://www.eduiren.it

 
PER UNA VIGILANZA AMBENTALE PIU' ECOLOGICA

Grazie ad un finanziamento di Credem S.p.a., a partire dal mese di febbraio 2023 le Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente (GEV) effettueranno le attività di vigilanza ambientale nel Comune di Reggio Emilia in maniera più ecologica, utilizzando la bicicletta.

Legambiente Reggio Emilia promuove l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per lo sviluppo sostenibile, in considerazione dei benefici sociali, oltre che ambientali, derivanti da un suo più diffuso utilizzo. Pedalare fa bene alla salute, fa bene all’ambiente e fa bene anche all’economia, inoltre aiuta a raggiungere molti dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 dell’ONU. Tra gli amanti delle due ruote rientrano GEV di Legambiente che per anni hanno donato e speso del proprio tempo e passione a tutela dell'ambiente e dei cittadini in modo del tutto gratuito e senza alcuna pretesa onerosa.

"E' bene ricordare che la vigilanza ambientale nel vasto territorio ricompreso nella Provincia di Reggio Emilia è stata fino ad oggi attuata principalmente tramite le GEV, la cui opera è insostituibile e preziosa. Oltre alla vigilanza, le GEV svolgono anche attività di educazione ambientale a beneficio della popolazione di tutto il territorio reggiano" - commenta Bokar Diop, Presidente di Legambiente Reggio Emilia. Solo nello scorso anno, le GEV di Legambiente hanno svolto più di 1500 ore di attività di controllo e vigilanza dell'abbandono o deposito incontrollato dei rifiuti, 1141 ore di educazione ambientale, 700 ore di vigilanza su regolamenti e/o ordinanze emanate dai comuni, 350 ore di controllo e vigilanza sul benessere animale e l'anagrafe canina e 200 ore di raccolta di dati e informazioni a carattere ecologico e ambientale. Numeri che ci danno l’idea dell’importanza delle Guardie Ecologiche Volontarie nella diffusione di buone pratiche in materia ambientale.

"Il braccio di ferro con gli incivili continua e noi non arretreremo di un centimetro, anche a suon di sanzioni, davanti a coloro che non mostrano alcun rispetto per l'ambiente che li circonda. Serve un approccio corretto da parte di ognuno di noi se vogliamo che la città e il territorio crescano. Grazie al contributo di Credem S.p.a, d'ora in avanti le donne e gli uomini che fanno parte di Legambiente Reggio Emilia potranno effettuare attività di vigilanza sulle principali aree comunali a rischio abbandono rifiuti in modo più ecologico utilizzando la bicicletta, con interventi mirati di controllo e informazione preventiva, attività di controllo nei parchi di Reggio Emilia e azioni preziose per la tutela del benessere animale. A titolo personale e a nome di tutta Legambiente Reggio Emilia, ringrazio di cuore tutte le GEV per quello che fanno e ho piena fiducia nel loro operato.” – dichiara Bokar Diop, Presidente di Legambiente Reggio Emilia.

 
GITA AL LAGO CALAMONE CON I VOLONTARI E LE GUARDIE ECOLOGICHE DI LEGAMBIENTE REGGIO EMILIA

Prossimo appuntamento domenica 19 febbraio per un escursione facile e aperta a tutti, anche ai nostri amici animali!

Insieme ai volontari di Legambiente, alle Guardie Ecologiche e ad una guida esperta visiteremo il più vasto lago naturale della provincia di Reggio Emilia, il lago Calamone, un lago di origine glaciale situato nel Comune di Ventasso a circa 1400 metri sul livello del mare!

Ritrovo ore 09.30 in Piazza Gramsci a Castelnovo Ne' Monti.

Obbligatorio indossare scarponcini da montagna, il pranzo sarà al sacco.

Per info e partecipare scrivere a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - cell: 3209064171 (Luca G.)


 
RISPARMIO ENERGETICO E STILI DI VITA SOSTENIBILI

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 2 di 55

Il Riciclo, mercatino del riuso di Legambiente

 

Ecco 5 ragioni per venire al Mercatino del Riuso che Legambiente Reggio Emilia ha organizzato per domenica 14 maggio 2023:
1) Vedere e vendere tanti oggetti utilizzabili ed in buone condizioni!
2) Il portafoglio ti ringrazia... qualsiasi tipo di oggetto vogliamo acquistare lo possiamo trovare scontato dal 50% in su rispetto al prezzo originale!
3) Anche l'ambiente ti ringrazia: se adottiamo un oggetto usato lo salviamo dalla discarica o dal termo-valorizzatore...se c’è un modo per evitare del tutto lo spreco è proprio non comprare “nuovo”!
4) Il fascino del vintage e del collezionismo: troverete oggetti “pre-amati”, lə loro precedente proprietariə ha fatto un gesto bellissimo quando ha deciso di dare nuovo valore alle sue cose e le ha vendute nel mercatino. Siamo noi però, che adottandole esaudiamo quel desiderio e mettiamo in moto il ciclo dell’economia circolare!
5) Varietà è la parola che più descrive un mercatino dell’usato, possiamo trovarci tantissimi colori, materiali, dimensioni diverse.. Ogni articolo è unico! Ecco perché quando riusciamo a trovare esattamente ciò che vogliamo la soddisfazione è immensa!

Tutti coloro che intendono partecipare al mercatino "Il Riciclo" di Legambiente Reggio Emilia devono REGISTRARSI preventivamente sul sito http://mercatini.legambientereggioemilia.it compilando i dati richiesti.
E' possibile REGISTRARSI al mercatino a partire da lunedì 17 aprile alle ore 20:00.
Seguirà da parte di Legambiente la conferma della avvenuta registrazione.
Per maggiori informazioni scrivere a : mercatino@legambientereggioemilia.it
o telefonare al numero: 0522 431166 attivo dal lunedì al venerdì ai seguenti orari: 8.30-12.30 e 15.00-19.00